![]() |
|
|
![]() |
RACCONTAMI UNA STORIA WORKSHOP DI FABRIZIO JELMINI 18 Apr. 2015 |
• workshop: raccontami una storia… • Il workshop ruota intorno a questo gesto, semplice ma fondamentale: raccontare una storia fotografica utilizzando le tecniche di approccio e di ripresa partendo da una progettualità consapevole. Raccontare caratterialmente una persona, un professionista che ha fatto della sua passione una professione. Una situazione dinamica quindi, partendo da una situazione comune a tutti. • L’incontro in una location esclusiva, una “location” molto particolare. La Tatona ci ospiterà nella casa dove crea i propri prodotti vinicoli. Ci offrirà la possibilità di sperimentare la volontà di raccontare una storia fotografica, la sua, spingendo i partecipanti a mettersi in gioco in prima persona e a confrontarsi con il punto di vista professionale. • Ogni partecipante verrà seguito durante la scelta della location da utilizzare e nella sessione di ripresa, 20 minuti circa, confrontandoci sulla scelta tecnica sotto ogni tipologia di forma al fine di rendere partecipi in modo attivo la scelta dello scatto, ma non solo. Ci si potrà confrontare con le tecniche fotografiche richieste dal partecipante. Lavoreremo sull’approccio alle situazioni in atto al fine di trarre beneficio come “formazione”. • Alla fine del work shop si presenteranno e commenteranno le immagini realizzate. Vi verrà fornito inoltre, una chiara visione del vostro “saper guardare” e degli esercizi pratici e stimolanti per accrescere il Vostro approccio al soggetto.
L'iscrizione dovrà essere comunicata entro il 10.04. 2015.
Biografia - Fabrizio Jelmini - Fabrizio Jelmini nato a Arconate nel 1961, giornalista pubblicista, fotografo professionista dal 1980 fra i più apprezzati e richiesti da importanti testate nazionali. Ha lavorato in vari settori della fotografia professionale dal reportage giornalistico e documentaristico. dalla moda, dallo still life con campagne pubblicitarie internazionali, alla fotografia di ritratto. Ha all’attivo cinque libri pubblicati “I presidianti” storia della rivolta popolare alla cava S. Antonio (1991-1993), “Sete D’Etiopia” (2004) “Racconto in bianconero” (2007) dedicato a ragazzi disabili, “Le borse di Giovi” (2008) fotografie di still life, RDB 100 anni ( 2008). Operatore televisivo dal 1990 è stato inviato durante la guerra della Ex Jugoslavia, sono famosi i suoi reportage da Mostar. Ha collaborato con svariate televisioni europee. In Iraq ha realizzato nel 2000 uno “speciale” per Striscia la notizia sull’uranio impoverito (canale 5, unico servizio televisivo del programma “striscia” effettuato in zona di guerra. Più volte operatore nelle spedizioni di “Overland ” in onda su RAI 1. Ha all’attivo ben 80 paesi visitati nei vari continenti. Autore di documentari di viaggio, ha collaborato per tre anni con il canale satellitare Stream nel settore viaggi. Ha realizzato come filmaker diversi documentari sportivi (record del mondo immersioni in apnea G.Genoni GEO&GEO, record del mondo assetto variabile femminile T.Streeter SAT 1 , back stage film” wind fly” P.DeGaiardon Canale 5 e documentari sociali “Uno per uno nema problema” guerra ex jugoslavia, documentario “Distrofia muscolare” fondazione Don Carlo Gnocchi, IVECO “Lapland”, Ecuador “Un Daily per la Luce”). Ha partecipato come fotografo/operatore in “Donnavventura Sud America” (2003). Ha realizzato, in importanti spedizioni archeologiche nel Nord Africa, una serie di documentari per Stargate La 7, con i f.lli Alfredo e Angelo Castiglioni (archeologi, antropologi e documentaristi), realizzando in Sudan dei film/documentario tra i quali “Iveco Faraonic Track” selezionato alla XV° rassegna internazionale del cinema archeologico. Per Iveco, con Miki Biasion nel 2006 realizza come operatore e regia il documentario sociale ” Un Daily Per La Luce”, un viaggio nelle zone dell’Ecuador più impervie. Con la fondazione Butterfly Onlus a Quito nel 2007 realizza il documentario sociale ” Ninos Perdido” . In Sudan nel 2008 con Brithis Museum, Iveco e New Holland Group, al seguito dei F.lli Castiglioni realizza il documentario scientifico/archeologico ” The Stone Man”. Nel 2009 con Avis Legnano, partecipa alla realizzazione del cartone animato ” Navis Il Vascello dei Cieli”. Dal 2010 è ospite fisso nella trasmissione di viaggio “Fuoriporta” su MotoTv canale 237 di Sky.
PROGRAMMA Sabato 18 Aprile Durata: mattino dalle 10.00 alle 18.00 ( è prevista un pausa pranzo ) Ore 7:45 Ritrovo - Partenza da Cernusco S/N al parcheggio di Via Cavour a Cernusco sul Naviglio. In base al numero di partecipanti si organizzeranno il numero minimo di auto necessarie Ore 9,30 Ritrovo presso Agriturismo Tatona, Loc. Gazzero-Fraz. Piana-Codevilla PV e presentazioni del gruppo di lavoro. Ore 9,45 Introduzione al WS e presentazione della location. Ore 10,00 Inizio Ws: Prima sessione di scatti. Ogni partecipante farà parte di un gruppo e sarà seguito e stimolato singolarmente per la propria sessione di ripresa ( 15/20 minuti c.a.) Sarà chiamato a realizzare una serie di immagini atti a raccontare una storia fotografica. Ore 13,00 -14,15 c.a. Pausa pranzo ( località da definire - costo da15 a 25euro) Ore 14,30 -16,00 Presentazione delle fotografie realizzate e dibattito - analisi e indicazioni tecniche del racconto. Ore 16,00 - 18,00 Seconda sessione di scatti. Ogni partecipante sarà seguito e chiamato a realizzare quanto indicato nella precedente lettura delle immagini e a valutare la differenza oggettiva tra la prima e la seconda sessione di scatti. Ore 18,00 Raccontami una storia. Saluti
P.S. gli orari sono possono subire variazioni, in relazione alle esigenze del W.S. stesso
SEDE DELL'INIZIATIVA Agriturismo Tatona, Loc. Gazzero-Fraz. Piana-Codevilla PV
ARGOMENTI TRATTATI Raccontare una storia fotografica utilizzando le tecniche di approccio e di ripresa partendo da una progettualità consapevole. Raccontare caratterialmente una persona, un professionista che ha fatto della sua passione una professione.
FAQ
Cosa mi serve per partecipare? Qualsiasi tipo di macchina fotografica e il proprio computer, avendo però una discreta conoscenza dei propri strumenti.
I'iniziativa ha un costo? Si, è richiesta una quota di partecipazione pari 120,00 € per i soci, e 155,00€ per i fotografi non soci. La quota comprende: Viaggio (per rimborsare chi mette a disposizione l'auto) e Workshop. Non comprende il pranzo (località da definire - costo da 15 a 25 €)
Cosa devo fare per iscrivermi? Per iscriverti al Workshop, compila ed invia il modulo di iscrizione, qui sotto indicato. Numero chiuso: Workshop - massimo 10 partecipanti Impegnarsi a rendere disponibili almeno una decina di foto per discussione in un serata soci successiva all’uscita. Ti contatteremo all'indirizzo mail indicato per la conferma dell'iscrizione mediante versamento della quota di anticipo pari a € 50,00 a persona da versare entro la data 10 aprile 2015 pena l'annullamento dell'iscrizione.
Per eventuali comunicazioni o maggiori informazioni contattare Giovanni a formazione@carpediemfoto.it |
Home | Fotoclub | Soci | Eventi | Concorsi | Corsi | Mostre | Contatti | |
![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Copyright © 2012-2018 --- All Rights Reserved. Luca Bossi Circolo Fotografico Carpe Diem - postmaster@carpediemfoto.it |